+39 02 49633204 info@essetistudio.com

News

ON-Nuove Imprese a Tasso Zero

da | Start Up

Il prossimo 19 maggio aprirà lo sportello agevolativo di “ON-Nuove Imprese a Tasso Zero”, l’incentivo che consentirà di richiedere prestiti a tasso zero per la nuova imprenditorialità giovanile e femminile.

Rispetto alla versione precedente è stata ampliata la platea dei beneficiari ed è stata prevista anche l’erogazione di un contributo a fondo perduto.

Entriamo ora nel merito dei programmi di investimento agevolabili.

 

I programmi di investimento agevolabili da “ON-Nuove Imprese a Tasso Zero”

I programmi di investimento agevolabili:

  • devono essere finalizzati:

– per le imprese costituite da non più di 36 mesi: alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti;

– per le imprese costituite da più 36 mesi e da non più di 60 mesi: alla realizzazione di nuove unità produttive ovvero al consolidamento ed allo sviluppo di attività esistenti attraverso l’ampliamento dell’attività, la diversificazione della produzione mediante prodotti nuovi aggiuntivi o la trasformazione radicale del processo produttivo;

  • prevedere spese ammissibili di importo massimo di:

– per le imprese costitute da non più di 36 mesi: 1,5 milioni di euro (al netto di Iva);

– per le imprese costitute da più 36 mesi e da non più di 60 mesi: 3 milioni di euro (al netto di Iva);

  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione ovvero dalla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche;
  • prevedere una durata non superiore a 24 mesi decorrenti dalla data di stipula del contratto di finanziamento, prorogabile al massimo di:

– 6 mesi, per le imprese costitute da non più di 36 mesi;

– 12 mesi, per le imprese costitute da più 36 mesi e da non più di 60 mesi.

Spese ammissibili da “ON-Nuove Imprese a Tasso Zero”

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese di acquisto di beni materiali e immateriali e servizi sostenute dopo la presentazione della domanda ovvero dalla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche, relative a:

– opere murarie e assimilate;

– macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;

– programmi informatici;

– (limitatamente alle imprese costituite da non più di 36 mesi): servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

– acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;

– consulenze specialistiche, nel limite del 5% dell’investimento ammissibile;

– (limitatamente alle imprese costituite da non più di 36 mesi): oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato e oneri connessi alla costituzione della società;

– (limitatamente alle imprese operanti nel settore del turismo e costituite da più 36 mesi e da non più di 60 mesi): acquisto dell’immobile sede dell’attività, nel limite massimo del 40% dell’investimento complessivo ammissibile.

Per le imprese costituite da non oltre 36 mesi è ammissibile anche un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante, nel limite del 20% delle spese dei beni materiali e immateriali, destinato all’acquisto di:

– materie prime;

– servizi;

– godimento di beni di terzi.

 

Vuoi sapere quanto risparmi?

Contattaci a info@essetistudio.com e ti forniremo un calcolo puntuale sulla base delle tue esigenze.

 

Photo by DocuSign on Unsplash

Cripto-attività: obblighi dichiarativi

La disciplina introdotta dalla Legge di Bilancio...

Le recenti novità sui codici ATECO per gli influencer

Negli ultimi tempi, l'Agenzia delle Entrate ha...

NOVITÀ AVVISI BONARI 2025

Più tempo per definire gli avvisi...

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Siamo al tuo fianco per supportarti in materia fiscale, contabile e non solo

Pin It on Pinterest

Studio Commercialisti Milano - Studio S&T - Schiavone e Trovarelli
Esseti Studio Commercialisti Milano
Share This
Attiva chat
Ciao, possiamo aiutarti?