Il regime forfettario è stato oggetto di alcune modifiche con la Finanziaria 2025 e il "Collegato Lavoro 2024". In particolare: è stato innalzato da € 30.000 a € 35.000, il limite di reddito di lavoro dipendente o assimilato per accedere/uscire dal regime; è stato...
Agevolazioni
Raccoglieremo qui novità fiscali e normative
La sezione “Novità Fiscali” del sito dello Studio S&T – Schiavone e Trovarelli offre aggiornamenti e approfondimenti sulle ultime modifiche normative e fiscali. Tra gli argomenti trattati, si evidenziano le nuove disposizioni sugli avvisi bonari, le recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate riguardo al regime dei lavoratori impatriati, e le modifiche al regime forfettario introdotte nelle varie finanziarie. Inoltre, vengono affrontati temi come l’obbligo di PEC per gli amministratori di società e l’introduzione dell’obbligo di redazione del bilancio per le società di persone. Questa sezione rappresenta una risorsa essenziale per professionisti e aziende che desiderano rimanere aggiornati sulle evoluzioni fiscali e normative.
Per maggiori informazioni contattaci. Profilo Linkedin Antonietta Schiavone. Profilo Linkedin Maria Cristina Trovarelli.
CONTRIBUTI DOVUTI IN REGIME FORFETTARIO
I contribuenti forfetari esercenti attività d'impresa (artigiani/commercianti) possono adottare il regime contributivo agevolato con la riduzione dei contributi nella misura del 35%, effettuando apposita comunicazione all'INPS in via telematica entro il 28.2. Per...
REGIME DEGLI IMPATRIATI (Benefits for transferees of residence to Italy)
Il DLgs. 209/2023 ha modificato la disciplina relativa al regime agevolativo degli impatriati, (art. 16 del DLgs. 147/2015). In base al nuovo regime, sono agevolati nella misura del 50% (e non più del 70% come in passato) i redditi dei lavoratori che trasferiscono la...