+39 02 49633204 [email protected]

News

Contributo a fondo perduto Covid-19: come funziona

da | Contributo, News

Contributo a fondo perduto Covid-19: come funziona

Il c.d. Decreto Ristori entrato in vigore lo scorso 29 ottobre 2020 prevede una serie di agevolazioni fiscali e di sostegno al reddito per far fronte alla crisi economica causata dal Covid 19 per soggetti appartenenti a determinate categorie di attività.

Il decreto prevede:

  • Un contributo economico a fondo perduto a favore di determinate categorie di soggetti, tra cui società sportive, lavoratori del settore turistico e dello spettacolo, attività di ristorazione.
  • Una serie di agevolazioni fiscali, quali a titolo d’esempio la sospensione di procedure esecutive immobiliari, l’estensione di validità del bonus vacanza al 2021, l’estensione del bonus canoni di locazione per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020, la cancellazione della seconda rata IMU e la sospensione del pagamento dei contributi assistenziali e previdenziali che scadono per il mese di novembre 2020.

Oggi ci dedichiamo al Contributo a Fondo perduto

Il Contributo a fondo perduto del nuovo decreto ristori 2020

  • Il contributo spetta al soggetto interessato quando ha un calo di una certa entità del fatturato di aprile 2020 rispetto al fatturato di aprile 2019.
  • Il contributo viene erogato automaticamente dall’Agenzia delle Entrate sul conto corrente bancario o postale di chi ha già usufruito delle agevolazioni del c.d. “Decreto Rilancio” della scorsa primavera. Non è quindi necessario fare domanda sul sito dell’Agenzia.
  • Il suo ammontare massimo è di 150.000 € e cambia in base al codice Ateco
  • Il contributo che sarà ricevuto sarà parametrato ad una percentuale di quanto già percepito in precedenza.

Il nuovo decreto inoltre ammette al contributo anche i soggetti in precedenza esclusi che avevano ricavi superiori a 5 milioni € nel 2019. Questi devono fare domanda sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Chi ha attivato la partita Iva dal 1 gennaio 2019 beneficia del contributo anche in assenza dei requisiti di calo di fatturato. Il contributo in questo caso è di almeno:

  • 1.000€ per persone fisiche
  • 2.000€ per gli altri soggetti

Parametrata ad una percentuale specifica per ogni codice Ateco.

Beneficiari

I soggetti con partita IVA attiva al 26 ottobre 2020 appartenenti ad alcuni codici Ateco

Vuoi maggiori informazioni su questa normativa? contatta il nostro Studio Commercialista Milano S&T al numero 02 36 525 293 oppure scrivi una mail a [email protected].

Nei prossimi giorni approfondiremo gli altri incentivi previsti dal decreto ristori per sostenere le attività economiche colpite dal Covid-19

 

crack office 365 crack office 365

Photo by Spencer Davis on Unsplash

Cripto-attività: obblighi dichiarativi

La disciplina introdotta dalla Legge di Bilancio...

Le recenti novità sui codici ATECO per gli influencer

Negli ultimi tempi, l'Agenzia delle Entrate ha...

NOVITÀ AVVISI BONARI 2025

Più tempo per definire gli avvisi...

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Siamo al tuo fianco per supportarti in materia fiscale, contabile e non solo

Pin It on Pinterest

Share This
Attiva chat
Ciao, possiamo aiutarti?