+39 02 49633204 [email protected]

News

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo della Legge Finanziaria 2022.

Di seguito vi forniamo un breve riassunto dei provvedimenti più significativi presenti in bozza:

Proroga Interventi Edilizi/Energetici:

 E’ prevista la conferma, fino al 31.12.2024, delle detrazioni “ordinarie” per le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compreso il c.d. “sisma bonus“, e di riqualificazione energetica nonché per quelle di sistemazione a verde (c.d. “bonus verde“).

Con riferimento alle altre detrazioni, il relativo riconoscimento è prorogato con alcune modifiche. In particolare per le spese rientranti nel:

  • c.d. “bonus facciate”, la detrazione è ridotta dal 90% al 60%;
  • c.d. “bonus mobili”, la spesa massima agevolabile nel 2022 è ridotta a € 5.000;
  • c.d. “superbonus”, la detrazione del 110% è riconosciuta con termini e condizioni differenziati in base al soggetto che sostiene la spesa e all’edificio oggetto degli interventi.

Va inoltre evidenziata la proroga al 2024 della possibilità di optare per la cessione del credito / sconto in fattura per gli stessi interventi per i quali tale possibilità è già prevista nel 2021.

Credito d’imposta investimenti beni strumentali/Ricerca e Sviluppo

BENI “INDUSTRIA 4.0” (Tabelle A e B, Legge n. 232/2016 Finanziaria 2017)

I crediti d’imposta per gli investimenti in beni “Industria 4.0” sono ora riconosciuti per gli investimenti effettuati dal 16.11.2020:

  • fino al 31.12.2025;

ovvero

  • fino al 30.6.2026 a condizione che entro il 31.12.2025 sia accettato l’ordine e siano versati acconti pari almeno al 20% del costo di acquisizione.

Sostegno liquidità delle imprese

A seguito della modifica apportata al comma 2 del citato art. 1, ora è previsto che per i finanziamenti di durata non superiore a 6 anni o del maggior termine di 10 anni, le garanzie sono rilasciate entro il 30.6.2022 (in precedenza 31.12.2021), con la possibilità per le imprese di avvalersi di un preammortamento fino a 36 mesi.

Su richiesta, i finanziamenti già garantiti da SACE spa (aventi una durata non superiore a 6 anni) possono essere:

  • estesi fino ad una durata massima di 10 anni;
  • sostituiti con nuovi finanziamenti aventi una durata fino a 10 anni.

Agevolazione “Prima Casa” under 36 

Sono prorogate dal 30.6 al 31.12.2022 le agevolazioni per favorire l’autonomia abitativa dei “giovani” per l’acquisto della “prima casa” di cui all’art. 64, commi da 6 a 11, DL n. 73/2021, c.d. “Decreto Sostegni-bis”  In particolare per gli:

  • atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di “prime case” (tranne quelle di categoria catastale A/1, A/8 e A/9)
  • atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà / usufrutto / uso e abitazione relativi alle stesse;

stipulati nel periodo 26.5.2021  31.12.2022 (in precedenza 30.6.2022), è previsto l’esonero dal pagamento:

  • dell’imposta di registro;
  • delle imposte ipotecaria e catastale;

a favore degli under 36 con un valore ISEE non superiore a € 40.000 annui.

Bonus affitto under 31

A favore dei “giovani” che stipulano contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, c.d. bonus affitti giovani.

In particolare, possono beneficiare del bonus:

  • i giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti;
  • con un reddito complessivo non superiore a € 15.493,71;
  • che stipulano un contratto di locazione ai sensi della Legge n. 431/98:
    • per l’intera unità immobiliare / porzione di essa;
    • da destinare a propria residenza.

In particolare, possono beneficiare del bonus:

  • i giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti;
  • con un reddito complessivo non superiore a € 15.493,71;
  • che stipulano un contratto di locazione ai sensi della Legge n. 431/98:
    • per l’intera unità immobiliare / porzione di essa;
    • da destinare a propria residenza.

 

Vuoi maggiori informazioni? Contatta il nostro Studio Commercialista Milano S&T al numero 02 36 525 293 oppure scrivi una mail a [email protected].

Cripto-attività: obblighi dichiarativi

La disciplina introdotta dalla Legge di Bilancio...

Le recenti novità sui codici ATECO per gli influencer

Negli ultimi tempi, l'Agenzia delle Entrate ha...

NOVITÀ AVVISI BONARI 2025

Più tempo per definire gli avvisi...

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Siamo al tuo fianco per supportarti in materia fiscale, contabile e non solo

Pin It on Pinterest

Share This
Attiva chat
Ciao, possiamo aiutarti?