+39 02 49633204 info@essetistudio.com

NOVITà FISCALI

Raccoglieremo qui novità fiscali e normative

​La sezione “Novità Fiscali” del sito dello Studio S&T – Schiavone e Trovarelli offre aggiornamenti e approfondimenti sulle ultime modifiche normative e fiscali. Tra gli argomenti trattati, si evidenziano le nuove disposizioni sugli avvisi bonari, le recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate riguardo al regime dei lavoratori impatriati, e le modifiche al regime forfettario introdotte nelle varie finanziarie. Inoltre, vengono affrontati temi come l’obbligo di PEC per gli amministratori di società e l’introduzione dell’obbligo di redazione del bilancio per le società di persone. Questa sezione rappresenta una risorsa essenziale per professionisti e aziende che desiderano rimanere aggiornati sulle evoluzioni fiscali e normative.
Per maggiori informazioni contattaci. Profilo Linkedin Antonietta Schiavone. Profilo Linkedin Maria Cristina Trovarelli.

NOVITÀ AVVISI BONARI 2025

NOVITÀ AVVISI BONARI 2025

Più tempo per definire gli avvisi bonari derivanti da liquidazione automatica o controllo formale delle dichiarazioni. Infatti, al fine di ottenere la riduzione delle sanzioni al terzo (se si tratta di liquidazione automatica) o ai due terzi (se si tratta di controllo...

leggi tutto
ADEMPIMENTI PREVISTI IN REGIME FORFETTARIO

ADEMPIMENTI PREVISTI IN REGIME FORFETTARIO

Il regime forfetario è un regime riservato alle persone fisiche che dichiarano ricavi/compensi inferiori/uguali a € 85.000. Si tratta di un regime che prevede una tassazione sostitutiva vantaggiosa e una semplificazione degli adempimenti.   FATTURAZIONE I contribuenti...

leggi tutto
General Contractor: codice ATECO

General Contractor: codice ATECO

General contractor è il soggetto che ricopre il ruolo di “appaltatore generale” nei confronti del committente assumendo la responsabilità nei confronti di quest’ultimo per la fornitura dei materiali, dei lavoratori, delle attrezzature e di tutti quei servizi necessari...

leggi tutto
UTILIZZO DEL CIN PER LE STRUTTURE RICETTIVE

UTILIZZO DEL CIN PER LE STRUTTURE RICETTIVE

L’art. 13-ter, DL n. 145/2023, Decreto c.d. “Collegato alla Finanziaria 2024” ha previsto l’assegnazione da parte del Ministero del Turismo del nuovo Codice identificativo nazionale (CIN) attribuito: alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alla locazione per...

leggi tutto
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

La Legge n. 111/2023, ha stabilito l’introduzione, a decorrere dal 2024, del concordato preventivo biennale,  una proposta che l’Agenzia delle Entrate formulerà ai contribuenti interessati in base alla quale viene fissato il reddito rilevante ai fini IRPEF e IRAP per...

leggi tutto
Comunicazione proroga versamento imposte

Comunicazione proroga versamento imposte

Con il comunicato stampa n. 98 del 14.6.2023, il MEF ha annunciato che sarà concessa la proroga del termine di versamento delle imposte risultanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2023. Lo slittamento dei termini quindi: 1. è riconosciuto (soltanto) ai soggetti...

leggi tutto
Fondo Impresa Donna 2022

Fondo Impresa Donna 2022

Nell’ambito degli incentivi all’imprenditoria femminile 2022, il MISE ha avviato il Fondo Impresa Donna o Fondo Impresa Femminile. Il decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre dopo il via libera della Corte dei Conti. Il Fondo Impresa...

leggi tutto
NOVITÀ REGIME FORFETTARIO

NOVITÀ REGIME FORFETTARIO

Il regime forfettario è stato oggetto di alcune modifiche con la Finanziaria 2025 e il "Collegato Lavoro 2024". In particolare: è stato innalzato da € 30.000 a € 35.000, il limite di reddito di lavoro dipendente o assimilato per accedere/uscire dal regime; è stato...

leggi tutto
NOVITÀ CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

NOVITÀ CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Il D.Lgs. n. 108/2024 ha introdotto alcune novità in merito al concordato preventivo biennale, che hanno reso più appetibile l'adesione alla proposta da parte dei contribuenti. Inoltre, con la Circolare 17.9.2024, n. 18/E l'Agenzia delle Entrate ha esaminato la...

leggi tutto
LE NUOVE ALIQUOTE IRPEF

LE NUOVE ALIQUOTE IRPEF

La Finanziaria 2022 ha apportato delle importanti modifiche alla tassazione IRPEF. Di seguito la nuova tabella relativa agli scaglioni applicabili dal 2022: Scaglioni IRPEF 2022 Aliquote IRPEF 2022 Fino a 15.000 euro 23 per cento Oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro...

leggi tutto

Pin It on Pinterest

Studio Commercialisti Milano - Studio S&T - Schiavone e Trovarelli
Cripto-attività: obblighi dichiarativi 2.0
NOVITÀ AVVISI BONARI 2025
PEC OBBLIGATORIA PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ
CONTRIBUTI DOVUTI IN REGIME FORFETTARIO
ADEMPIMENTI PREVISTI IN REGIME FORFETTARIO
RAVVEDIMENTO SPECIALE E CONCORDATO PREVENTIVO
REGIME FISCALE AGEVOLATO DEI “NUOVI RESIDENTI”
Relazione giurata di stima di un revisore legale per gli ETS
Il ravvedimento speciale
General Contractor: codice ATECO
Cripto-attività: obblighi dichiarativi
LAVORATORI IMPATRIATI – Interpello Agenzia delle Entrate n. 22E del 07/02/25
VERSO L’OBBLIGO DI REDAZIONE DEL BILANCIO PER LE SOCIETÀ DI PERSONE
REGIME DEGLI IMPATRIATI (Benefits for transferees of residence to Italy)
UTILIZZO DEL CIN PER LE STRUTTURE RICETTIVE
DEBITI TRIBUTARI DEFINITIVI E CONCORDATO
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Comunicazione proroga versamento imposte
Le novità per il regime forfettario 2023
Fondo Impresa Donna 2022
Le recenti novità sui codici ATECO per gli influencer
NOVITÀ REGIME FORFETTARIO
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI
TASSAZIONE IN REGIME FORFETTARIO
INQUADRAMENTO FISCALE DEI PREMI PER MASTER UNIVERSITARI
NOVITÀ CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Detrazione IVA acquisti fine anno: attenzione alla data di ricezione della fattura
Tassazione delle criptovalute
Indennità 200/350 euro per autonomi e liberi professionisti
LE NUOVE ALIQUOTE IRPEF
Esseti Studio Commercialisti Milano
Share This