Il Senato, in data 01 ottobre, ha approvato il Ddl. di conversione del DL 113/2024 (c.d. “Omnibus”). Si attende ore l’esame della Camera previsto entro l’8 ottobre. Questo decreto ha previsto il “regime del ravvedimento” riservato ai soli soggetti ISA che aderiranno...
Tributario
Raccoglieremo qui novità fiscali e normative
La sezione “Novità Fiscali” del sito dello Studio S&T – Schiavone e Trovarelli offre aggiornamenti e approfondimenti sulle ultime modifiche normative e fiscali. Tra gli argomenti trattati, si evidenziano le nuove disposizioni sugli avvisi bonari, le recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate riguardo al regime dei lavoratori impatriati, e le modifiche al regime forfettario introdotte nelle varie finanziarie. Inoltre, vengono affrontati temi come l’obbligo di PEC per gli amministratori di società e l’introduzione dell’obbligo di redazione del bilancio per le società di persone. Questa sezione rappresenta una risorsa essenziale per professionisti e aziende che desiderano rimanere aggiornati sulle evoluzioni fiscali e normative.
Per maggiori informazioni contattaci. Profilo Linkedin Antonietta Schiavone. Profilo Linkedin Maria Cristina Trovarelli.
DEBITI TRIBUTARI DEFINITIVI E CONCORDATO
La possibilità di aderire al concordato preventivo biennale è condizionata, tra l’altro, dalla posizione debitoria del contribuente. Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 13/2024, infatti, è necessario che il contribuente: - non abbia debiti per tributi amministrati...
Tassazione delle criptovalute
La Finanziaria 2023 ha introdotto la disciplina tributaria unitaria delle cripto-attività. In particolare è stato definito che costituiscono redditi diversi le plusvalenze e gli altri proventi: realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o...
LE NUOVE ALIQUOTE IRPEF
La Finanziaria 2022 ha apportato delle importanti modifiche alla tassazione IRPEF. Di seguito la nuova tabella relativa agli scaglioni applicabili dal 2022: Scaglioni IRPEF 2022 Aliquote IRPEF 2022 Fino a 15.000 euro 23 per cento Oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro...
NUOVO LIMITE ALL’UTILIZZO DEL CONTANTE
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020 ha ridotto il limite per l’utilizzo di contante per i cittadini residenti in Italia. Dal 1° gennaio 2022 è fissato nella misura di 1.000 euro per singola transazione. Il divieto riguarda tutte le operazioni che...
Lettera al MEF: disagi per i contribuenti
Condividiamo sul nostro sito quanto trasmesso oggi a nostra firma al Ministro dell'Economia e delle Finanze dott. Franco, per evidenziare le difficoltà dei contribuenti e della nostra categoria ad essere ricevuti dall'Agenzia delle Entrate. La situazione è diventata...
FINANZIARIA 2022 – LA BOZZA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo della Legge Finanziaria 2022. Di seguito vi forniamo un breve riassunto dei provvedimenti più significativi presenti in bozza: Proroga Interventi Edilizi/Energetici: E' prevista la conferma, fino al 31.12.2024, delle...
NOVITA’ CESSIONE DEL CREDITO / SCONTO IN FATTURA
Il Decreto Controlli antifrodi del 12 novembre scorso ha apportato delle importanti modifiche relative alla fruizione dei diversi bonus edilizi. In particolare sono state ampliate le casistiche di interventi in cui risulta necessario apporre il visto di conformità....
CONTRIBUTI PER NUOVE IMPRESE REGIONE LOMBARDIA
Grandi novità per le nuove imprese! Dal 1° dicembre 2021 sarà possibile presentare domanda di agevolazione sul Bando Nuova Impresa, promosso dalla Regione Lombardia e dalle Camere di commercio lombarde che si pone l’obiettivo di aiutare le imprese colpite...
Esonero contributivo INPS 2021
Al fine di ridurre gli effetti negativi dell’emergenza da COVID19 è possibile presentare la domanda per beneficiare dell’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dai soggetti iscritti alle Gestioni INPS. In particolare, l’esonero spetta a...
Covid-19: sospensione IMU e versamenti contributi assistenziali e previdenziali
Covid-19: sospensione IMU e versamenti contributi assistenziali e previdenziali Il c.d. Decreto Ristori entrato in vigore lo scorso 29 ottobre 2020 prevede una serie di agevolazioni fiscali e di sostegno al reddito per far fronte alla crisi economica causata dal Covid...
SUPER ECOBONUS – DETRAZIONE FISCALE 110%
Il Decreto Rilancio ha definito i soggetti beneficiari e le modalità di fruizione delle detrazioni fiscali al 110% per il lavori edilizi sostenuti dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Si ha diritto al maxi ecobonus solo per interventi a carattere strutturale e solo...
Pagamenti tracciabili per le detrazioni fiscali
La legge di bilancio 2020 ha stabilito che, a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2021, che riguarderà redditi e spese relative al 2020, la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% degli oneri spetta a condizione che la spesa sia sostenuta...
PagoPA al posto del RAV
Novità nelle cartelle esattoriali. Non ci sarà più il modello RAV per effettuare i pagamenti ma il nuovo modello di pagamento PagoPA per favorire l'utilizzo e la diffusione di strumenti elettronici tracciati. Buona lettura. Vuoi maggiori informazioni su questa...
Proroga versamenti al 30 settembre per i soggetti ISA
Un emendamento al DL Crescita approvato ieri prevede la proroga al 30 settembre per il versamento delle imposte per i soggetti che applicano i nuovi indici di affidabilità fiscale. Nell'articolo i dettagli della misura che supera quindi la precedente proroga al 22...
…………..e non si dica che basta un click!!!!!
ISA (indici sintetici di affidabilita’) I contribuenti con indice sintetico di affidabilità fiscale (ISA) pari almeno a 8 hanno una serie di vantaggi come l’esonero dal visto di conformità; viceversa, un livello di affidabilità minore o uguale a 6 può far partire...
scadenze 2019
volevamo semplificazione, abbiamo solo complicazioni......le scadenze fiscali sono diventate articolate e complesse clicca sull'immagine per leggere tutto Vuoi maggiori informazioni su questa normativa? contatta il nostro Studio Commercialista Milano S&T al...
Le agevolazioni fiscali delle start up innovative
Gli investimenti in start up innovative godono di speciali agevolazioni fiscali. Questo articolo riepiloga le principali detrazioni ai fini Irpef ed Ires. Buona lettura! Clicca sull’immagine per leggere tutto Vuoi maggiori...
Pressione fiscale in aumento
Pressione fiscale in aumento, peso su famiglie e imprese italiane per oltre 76 miliardi in più nel quadriennio 2019-2022 rispetto al 2018. Clicca sull'immagine per leggere tutto Vuoi maggiori informazioni su questa normativa? contatta il nostro Studio...