Più tempo per definire gli avvisi bonari derivanti da liquidazione automatica o controllo formale delle dichiarazioni. Infatti, al fine di ottenere la riduzione delle sanzioni al terzo (se si tratta di liquidazione automatica) o ai due terzi (se si tratta di controllo...
Fisco
Raccoglieremo qui novità fiscali e normative
La sezione “Novità Fiscali” del sito dello Studio S&T – Schiavone e Trovarelli offre aggiornamenti e approfondimenti sulle ultime modifiche normative e fiscali. Tra gli argomenti trattati, si evidenziano le nuove disposizioni sugli avvisi bonari, le recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate riguardo al regime dei lavoratori impatriati, e le modifiche al regime forfettario introdotte nelle varie finanziarie. Inoltre, vengono affrontati temi come l’obbligo di PEC per gli amministratori di società e l’introduzione dell’obbligo di redazione del bilancio per le società di persone. Questa sezione rappresenta una risorsa essenziale per professionisti e aziende che desiderano rimanere aggiornati sulle evoluzioni fiscali e normative.
Per maggiori informazioni contattaci. Profilo Linkedin Antonietta Schiavone. Profilo Linkedin Maria Cristina Trovarelli.
LAVORATORI IMPATRIATI – Interpello Agenzia delle Entrate n. 22E del 07/02/25
Con la risposta a interpello n. 22/E del 7 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che dal 2024 l’accesso al regime dei lavoratori impatriati è consentito anche nel caso di attività professionale prestata verso la stessa società per la quale il contribuente...
VERSO L’OBBLIGO DI REDAZIONE DEL BILANCIO PER LE SOCIETÀ DI PERSONE
L’imminente recepimento della direttiva europea che modifica le direttive 2009/102/CE e 2017/1132/UE porterà grandi cambiamenti per gli adempimenti societari delle società di persone (snc e sas). Verrà introdotto infatti l’obbligo di redazione e pubblicazione del...
CONTRIBUTI DOVUTI IN REGIME FORFETTARIO
I contribuenti forfetari esercenti attività d'impresa (artigiani/commercianti) possono adottare il regime contributivo agevolato con la riduzione dei contributi nella misura del 35%, effettuando apposita comunicazione all'INPS in via telematica entro il 28.2. Per...
REGIME DEGLI IMPATRIATI (Benefits for transferees of residence to Italy)
Il DLgs. 209/2023 ha modificato la disciplina relativa al regime agevolativo degli impatriati, (art. 16 del DLgs. 147/2015). In base al nuovo regime, sono agevolati nella misura del 50% (e non più del 70% come in passato) i redditi dei lavoratori che trasferiscono la...
TASSAZIONE IN REGIME FORFETTARIO
Per i contribuenti in regime forfettario il reddito imponibile è determinato con il principio di cassa come: (RICAVI/COMPENSI * COEFFICIENTE DI REDDITIVITA')- CONTRIBUTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI. Non è deducibile alcun costo in maniera analitica in...
ADEMPIMENTI PREVISTI IN REGIME FORFETTARIO
Il regime forfetario è un regime riservato alle persone fisiche che dichiarano ricavi/compensi inferiori/uguali a € 85.000. Si tratta di un regime che prevede una tassazione sostitutiva vantaggiosa e una semplificazione degli adempimenti. FATTURAZIONE I contribuenti...
INQUADRAMENTO FISCALE DEI PREMI PER MASTER UNIVERSITARI
I premi ricevuti da coloro che hanno ottenuto i migliori risultati dalla partecipazione a un master universitario rientrano tra i redditi diversi, quali premi attribuiti in riconoscimento di particolari meriti artistici, scientifici o sociali ai sensi dell’art....
NOVITÀ CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Il D.Lgs. n. 108/2024 ha introdotto alcune novità in merito al concordato preventivo biennale, che hanno reso più appetibile l'adesione alla proposta da parte dei contribuenti. Inoltre, con la Circolare 17.9.2024, n. 18/E l'Agenzia delle Entrate ha esaminato la...
REGIME FISCALE AGEVOLATO DEI “NUOVI RESIDENTI”
REGIME FISCALE AGEVOLATO DEI “NUOVI RESIDENTI” Il c.d. “Decreto Omnibus”, in vigore dal 10.8.2024, contiene una serie di “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico”. Tra le previsioni più rilevanti vi...
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
La Legge n. 111/2023, ha stabilito l’introduzione, a decorrere dal 2024, del concordato preventivo biennale, una proposta che l’Agenzia delle Entrate formulerà ai contribuenti interessati in base alla quale viene fissato il reddito rilevante ai fini IRPEF e IRAP per...
Detrazione IVA acquisti fine anno: attenzione alla data di ricezione della fattura
La detrazione iva degli acquisti a cavallo d’anno segue regole diverse rispetto alle regole ordinarie. Per detrarre l'iva nella liquidazione di dicembre 2023 è necessario che la fattura elettronica sia ricevuta entro il 31.12.2023. L’iva delle fatture di acquisto...
Comunicazione proroga versamento imposte
Con il comunicato stampa n. 98 del 14.6.2023, il MEF ha annunciato che sarà concessa la proroga del termine di versamento delle imposte risultanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2023. Lo slittamento dei termini quindi: 1. è riconosciuto (soltanto) ai soggetti...
Tassazione delle criptovalute
La Finanziaria 2023 ha introdotto la disciplina tributaria unitaria delle cripto-attività. In particolare è stato definito che costituiscono redditi diversi le plusvalenze e gli altri proventi: realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o...
Il ravvedimento speciale
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto il cosiddetto “ravvedimento speciale”, cioè la regolarizzazione delle violazioni riferite alle dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31.12.2021 (in generale 2021) e ai periodi...
LE NUOVE ALIQUOTE IRPEF
La Finanziaria 2022 ha apportato delle importanti modifiche alla tassazione IRPEF. Di seguito la nuova tabella relativa agli scaglioni applicabili dal 2022: Scaglioni IRPEF 2022 Aliquote IRPEF 2022 Fino a 15.000 euro 23 per cento Oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro...
NUOVO LIMITE ALL’UTILIZZO DEL CONTANTE
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020 ha ridotto il limite per l’utilizzo di contante per i cittadini residenti in Italia. Dal 1° gennaio 2022 è fissato nella misura di 1.000 euro per singola transazione. Il divieto riguarda tutte le operazioni che...
Lettera al MEF: disagi per i contribuenti
Condividiamo sul nostro sito quanto trasmesso oggi a nostra firma al Ministro dell'Economia e delle Finanze dott. Franco, per evidenziare le difficoltà dei contribuenti e della nostra categoria ad essere ricevuti dall'Agenzia delle Entrate. La situazione è diventata...
FINANZIARIA 2022 – LA BOZZA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo della Legge Finanziaria 2022. Di seguito vi forniamo un breve riassunto dei provvedimenti più significativi presenti in bozza: Proroga Interventi Edilizi/Energetici: E' prevista la conferma, fino al 31.12.2024, delle...
NOVITA’ CESSIONE DEL CREDITO / SCONTO IN FATTURA
Il Decreto Controlli antifrodi del 12 novembre scorso ha apportato delle importanti modifiche relative alla fruizione dei diversi bonus edilizi. In particolare sono state ampliate le casistiche di interventi in cui risulta necessario apporre il visto di conformità....
RIMPATRIATI? OK ANCHE PER GLI SMART WORKERS
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 596 del 16 settembre 2021 ha chiarito che anche per un dipendente italiano iscritto all’Aire, che svolge un’attività in smart working all’estero e che intenda rientrare in Italia continuando a svolgere la medesima attività...
CONTRIBUTI PER NUOVE IMPRESE REGIONE LOMBARDIA
Grandi novità per le nuove imprese! Dal 1° dicembre 2021 sarà possibile presentare domanda di agevolazione sul Bando Nuova Impresa, promosso dalla Regione Lombardia e dalle Camere di commercio lombarde che si pone l’obiettivo di aiutare le imprese colpite...
Esonero contributivo INPS 2021
Al fine di ridurre gli effetti negativi dell’emergenza da COVID19 è possibile presentare la domanda per beneficiare dell’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dai soggetti iscritti alle Gestioni INPS. In particolare, l’esonero spetta a...
Covid-19: sospensione IMU e versamenti contributi assistenziali e previdenziali
Covid-19: sospensione IMU e versamenti contributi assistenziali e previdenziali Il c.d. Decreto Ristori entrato in vigore lo scorso 29 ottobre 2020 prevede una serie di agevolazioni fiscali e di sostegno al reddito per far fronte alla crisi economica causata dal Covid...
DECRETO RILANCIO: novità in sintesi
Versamento Irap Non è dovuto il versamento del saldo Irap 2019 e della prima rata dell’acconto, dai contribuenti che hanno maturato, nel periodo d’imposta precedente, ricavi non superiori a 250 milioni di euro. Contributo a fondo perduto È riconosciuto un contributo a...
BANDO INVITALIA IMPRESA SICURA
Invitalia ha pubblicato il bando Impresa SIcura, per sostenere la continuità, in sicurezza, delle attività delle imprese di qualunque dimensione, operanti in Italia. Il bando permette di ottenere il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di...
Credito d’imposta sanificazione
Il decreto Liquidità (DL 23/20) ha ampliato l’ambito applicativo del credito d'imposta per le spese sostenute per la sanificazione degli ambienti di lavoro e per l'acquisto di strumenti di protezione da Covid-19. Sono ammissibili: le spese di sanificazione degli...
Richiesta fondo di garanzia fino a 25mila euro.
Pronto il modulo da presentare per accedere alle garanzie statali su finanziamenti fino a 25mila euro. https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/ Le garanzie, al 100% per questa tipologia di prestiti, sono previste dal Decreto...
Proroga scadenze fiscali al 30 giugno.
Proroga scadenze iva, ritenute e contributi al 30/06. Il 6 aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Liquidità, contenente una serie di misure per garantire maggiore liquidità a imprese e famiglie. Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 39...
Start up innovative: SMART & START ITALIA
SMART & START ITALIA è un bando gestito da Invitalia a sostegno della nascita e della crescita delle start-up innovative ad alto contenuto tecnologico. Nell'articolo seguente vengono riepilogate le caratteristiche di questa agevolazione, come accedere e quali sono...