Più tempo per definire gli avvisi bonari derivanti da liquidazione automatica o controllo formale delle dichiarazioni. Infatti, al fine di ottenere la riduzione delle sanzioni al terzo (se si tratta di liquidazione automatica) o ai due terzi (se si tratta di controllo...
Contributi dovuti in regime fofettario
Raccoglieremo qui novità fiscali e normative
La sezione “Novità Fiscali” del sito dello Studio S&T – Schiavone e Trovarelli offre aggiornamenti e approfondimenti sulle ultime modifiche normative e fiscali. Tra gli argomenti trattati, si evidenziano le nuove disposizioni sugli avvisi bonari, le recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate riguardo al regime dei lavoratori impatriati, e le modifiche al regime forfettario introdotte nelle varie finanziarie. Inoltre, vengono affrontati temi come l’obbligo di PEC per gli amministratori di società e l’introduzione dell’obbligo di redazione del bilancio per le società di persone. Questa sezione rappresenta una risorsa essenziale per professionisti e aziende che desiderano rimanere aggiornati sulle evoluzioni fiscali e normative.
Per maggiori informazioni contattaci. Profilo Linkedin Antonietta Schiavone. Profilo Linkedin Maria Cristina Trovarelli.
LAVORATORI IMPATRIATI – Interpello Agenzia delle Entrate n. 22E del 07/02/25
Con la risposta a interpello n. 22/E del 7 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che dal 2024 l’accesso al regime dei lavoratori impatriati è consentito anche nel caso di attività professionale prestata verso la stessa società per la quale il contribuente...
NOVITÀ REGIME FORFETTARIO
Il regime forfettario è stato oggetto di alcune modifiche con la Finanziaria 2025 e il "Collegato Lavoro 2024". In particolare: è stato innalzato da € 30.000 a € 35.000, il limite di reddito di lavoro dipendente o assimilato per accedere/uscire dal regime; è stato...
PEC OBBLIGATORIA PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ
La legge di bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo per ogni amministratore, indipendentemente dal tipo di società di cui fa parte, di dotarsi di una PEC personale per garantire una maggiore velocità nei flussi informativi e una sicurezza superiore nel recapito delle...
VERSO L’OBBLIGO DI REDAZIONE DEL BILANCIO PER LE SOCIETÀ DI PERSONE
L’imminente recepimento della direttiva europea che modifica le direttive 2009/102/CE e 2017/1132/UE porterà grandi cambiamenti per gli adempimenti societari delle società di persone (snc e sas). Verrà introdotto infatti l’obbligo di redazione e pubblicazione del...
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI
L’articolo 2086 comma 2 del Codice Civile italiano ha introdotto un nuovo obbligo legale per gli imprenditori, quello di stabilire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato. Questo obbligo mira a garantire una gestione efficace dell’impresa,...
CONTRIBUTI DOVUTI IN REGIME FORFETTARIO
I contribuenti forfetari esercenti attività d'impresa (artigiani/commercianti) possono adottare il regime contributivo agevolato con la riduzione dei contributi nella misura del 35%, effettuando apposita comunicazione all'INPS in via telematica entro il 28.2. Per...
REGIME DEGLI IMPATRIATI (Benefits for transferees of residence to Italy)
Il DLgs. 209/2023 ha modificato la disciplina relativa al regime agevolativo degli impatriati, (art. 16 del DLgs. 147/2015). In base al nuovo regime, sono agevolati nella misura del 50% (e non più del 70% come in passato) i redditi dei lavoratori che trasferiscono la...
TASSAZIONE IN REGIME FORFETTARIO
Per i contribuenti in regime forfettario il reddito imponibile è determinato con il principio di cassa come: (RICAVI/COMPENSI * COEFFICIENTE DI REDDITIVITA')- CONTRIBUTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI. Non è deducibile alcun costo in maniera analitica in...
ADEMPIMENTI PREVISTI IN REGIME FORFETTARIO
Il regime forfetario è un regime riservato alle persone fisiche che dichiarano ricavi/compensi inferiori/uguali a € 85.000. Si tratta di un regime che prevede una tassazione sostitutiva vantaggiosa e una semplificazione degli adempimenti. FATTURAZIONE I contribuenti...
UTILIZZO DEL CIN PER LE STRUTTURE RICETTIVE
L’art. 13-ter, DL n. 145/2023, Decreto c.d. “Collegato alla Finanziaria 2024” ha previsto l’assegnazione da parte del Ministero del Turismo del nuovo Codice identificativo nazionale (CIN) attribuito: alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alla locazione per...
INQUADRAMENTO FISCALE DEI PREMI PER MASTER UNIVERSITARI
I premi ricevuti da coloro che hanno ottenuto i migliori risultati dalla partecipazione a un master universitario rientrano tra i redditi diversi, quali premi attribuiti in riconoscimento di particolari meriti artistici, scientifici o sociali ai sensi dell’art....
RAVVEDIMENTO SPECIALE E CONCORDATO PREVENTIVO
Il Senato, in data 01 ottobre, ha approvato il Ddl. di conversione del DL 113/2024 (c.d. “Omnibus”). Si attende ore l’esame della Camera previsto entro l’8 ottobre. Questo decreto ha previsto il “regime del ravvedimento” riservato ai soli soggetti ISA che aderiranno...
DEBITI TRIBUTARI DEFINITIVI E CONCORDATO
La possibilità di aderire al concordato preventivo biennale è condizionata, tra l’altro, dalla posizione debitoria del contribuente. Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 13/2024, infatti, è necessario che il contribuente: - non abbia debiti per tributi amministrati...
NOVITÀ CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Il D.Lgs. n. 108/2024 ha introdotto alcune novità in merito al concordato preventivo biennale, che hanno reso più appetibile l'adesione alla proposta da parte dei contribuenti. Inoltre, con la Circolare 17.9.2024, n. 18/E l'Agenzia delle Entrate ha esaminato la...
REGIME FISCALE AGEVOLATO DEI “NUOVI RESIDENTI”
REGIME FISCALE AGEVOLATO DEI “NUOVI RESIDENTI” Il c.d. “Decreto Omnibus”, in vigore dal 10.8.2024, contiene una serie di “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico”. Tra le previsioni più rilevanti vi...
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
La Legge n. 111/2023, ha stabilito l’introduzione, a decorrere dal 2024, del concordato preventivo biennale, una proposta che l’Agenzia delle Entrate formulerà ai contribuenti interessati in base alla quale viene fissato il reddito rilevante ai fini IRPEF e IRAP per...
Detrazione IVA acquisti fine anno: attenzione alla data di ricezione della fattura
La detrazione iva degli acquisti a cavallo d’anno segue regole diverse rispetto alle regole ordinarie. Per detrarre l'iva nella liquidazione di dicembre 2023 è necessario che la fattura elettronica sia ricevuta entro il 31.12.2023. L’iva delle fatture di acquisto...
Relazione giurata di stima di un revisore legale per gli ETS
Il D. Lgs n. 117/2017 (Codice del Terzo settore) nel disciplinare l’acquisto della personalità giuridica delle associazioni e fondazioni del Terzo settore mediante l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), ha provveduto a predeterminare in...
Comunicazione proroga versamento imposte
Con il comunicato stampa n. 98 del 14.6.2023, il MEF ha annunciato che sarà concessa la proroga del termine di versamento delle imposte risultanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2023. Lo slittamento dei termini quindi: 1. è riconosciuto (soltanto) ai soggetti...
Tassazione delle criptovalute
La Finanziaria 2023 ha introdotto la disciplina tributaria unitaria delle cripto-attività. In particolare è stato definito che costituiscono redditi diversi le plusvalenze e gli altri proventi: realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o...
Il ravvedimento speciale
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto il cosiddetto “ravvedimento speciale”, cioè la regolarizzazione delle violazioni riferite alle dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31.12.2021 (in generale 2021) e ai periodi...
Le novità per il regime forfettario 2023
La legge 197/2022, Finanziaria 2023, ha apportato alcune importanti modifiche al regime forfettario. Quella più rilevante riguarda l'aumento del limite dei ricavi-compensi di riferimento per l'accesso-uscita dal regime. In particolare, è aumentato da € 65.000 a €...
Indennità 200/350 euro per autonomi e liberi professionisti
Indennità una tantum € 200 / 350 per commercianti / artigiani / professionisti Tra le misure introdotte dal c.d. "Decreto Aiuti" è previsto il riconoscimento di un'indennità una tantum, pari a € 200, a favore dei seguenti soggetti: commercianti / artigiani...
General Contractor: codice ATECO
General contractor è il soggetto che ricopre il ruolo di “appaltatore generale” nei confronti del committente assumendo la responsabilità nei confronti di quest’ultimo per la fornitura dei materiali, dei lavoratori, delle attrezzature e di tutti quei servizi necessari...
Fondo Impresa Donna 2022
Nell’ambito degli incentivi all’imprenditoria femminile 2022, il MISE ha avviato il Fondo Impresa Donna o Fondo Impresa Femminile. Il decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre dopo il via libera della Corte dei Conti. Il Fondo Impresa...
LE NUOVE ALIQUOTE IRPEF
La Finanziaria 2022 ha apportato delle importanti modifiche alla tassazione IRPEF. Di seguito la nuova tabella relativa agli scaglioni applicabili dal 2022: Scaglioni IRPEF 2022 Aliquote IRPEF 2022 Fino a 15.000 euro 23 per cento Oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro...
NUOVO LIMITE ALL’UTILIZZO DEL CONTANTE
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020 ha ridotto il limite per l’utilizzo di contante per i cittadini residenti in Italia. Dal 1° gennaio 2022 è fissato nella misura di 1.000 euro per singola transazione. Il divieto riguarda tutte le operazioni che...
Lettera al MEF: disagi per i contribuenti
Condividiamo sul nostro sito quanto trasmesso oggi a nostra firma al Ministro dell'Economia e delle Finanze dott. Franco, per evidenziare le difficoltà dei contribuenti e della nostra categoria ad essere ricevuti dall'Agenzia delle Entrate. La situazione è diventata...
FINANZIARIA 2022 – LA BOZZA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo della Legge Finanziaria 2022. Di seguito vi forniamo un breve riassunto dei provvedimenti più significativi presenti in bozza: Proroga Interventi Edilizi/Energetici: E' prevista la conferma, fino al 31.12.2024, delle...